L'aspirina può contrastare la crescita dei tumori
Chi non conosce l'aspirina? Spesso usata per attenuare i sintomi influenzali, la novità che la riguarda da vicino è stata pubblicata su Cancer Cell e riguarda la sua capacità di contrastare la diffusione dei tumori.
Secondo i ricercatori Melbourne Peter MacCallum Cancer Centre, l'aspirina, brevettata nel 1897, sarebbe in grado di disturbare le "autostrade chimiche" attraverso le quali il cancro si alimenta.
Il meccanismo d'azione della molecola ha infatti consentito agli studiosi di rilevare il ruolo chiave dei vasi linfatici, che sono uno strumento utilizzato dai tumori per diffondersi nell'organismo.
Steven Stacker, uno degli autori della ricerca, ha spiegato che l'aspirina, riducendo la dilatazione dei vasi, contrasta la capacità del cancro di propagarsi.
Da tempo gli studiosi attribuivano all'aspirina un qualche capacità di disturbare la crescita dei tumori, ma ancora non erano riusciti a comprendere il perché.
Ora studiando le cellule dei vasi linfatici hanno compreso la 'filiera alimentare' che sta alla base dei meccanismi di nutrimento dei tumori. E l'aspirina, sembra proprio che possa agire "chiudendo la dilatazione dei vasi".
Stacker ha commentato la scoperta con l'auspicio che il prossimo passaggio possa essere quello della messa a punto di nuovi farmaci "che potrebbero contribuire a contenere molti tumori solidi, compresi il tumore al seno e il cancro alla prostata".
Aspirina contro il cancro, riduce la mortalità
Fibroadenoma al seno: cos'è, diagnosi, cause e cure
Febbraio 2012