Alcool e danni sul feto: prove frammentarie
Non vi sono prove convincenti del fatto che l'assunzione di alcool eccessiva in fase prenatale, contrariamente all'abitudine cronica ad assumere forti quantità di alcool, abbia effetti negativi sul feto in via di sviluppo.
Vi sono comunque alcune prove di possibili effetti negativi sul neurosviluppo, benchè siano in genere piuttosto limitati e siano necessarie ulteriori ricerche per confermare ciò.
Mentre la costante assunzione massiva di alcool durante la gravidanza è notoriamente associata a difetti di nascita e problemi neurologici nella prole, è meno chiaro l'impatto di una forte assunzione di alcool concentrata nel tempo sullo sviluppo del feto.
Per il momento, comunque, alle donne in gravidanza andrebbe sconsigliato un simile comportamento.
Nel caso in cui una donna in gravidanza riporti un episodio singolo di ubriachezza, però, come spesso accade, è importante evitare di indurre ansia non necessaria, in quanto al momento il rischio appare minimo.
(J Epidemiol Community Health 2007; 61: 1069-73)
Alcol in gravidanza, non c'è una dose sicura contro i danni al bambino
Alcol e gravidanza: basta evitare di bere per pochi mesi per proteggere il bambino
Pagina pubblicata il 22 novembre 2007